La Montagna Spaccata e la Mano del Turco
La famosa spaccatura che dà il nome al luogo è dovuta a ben tre fenditure sulla cui natura continuano, ancora oggi, a nascere domande. Oggi, la Montagna Spaccata prevede un percorso per esplorare al meglio questo luogo così suggestivo. Religione da una parte, superstizione dall’altra. In mezzo una fenditura che sembra trattenere al suo interno tutte quelle leggende, quei miti e quelle credenze che l’hanno attraversata nel corso dei...
Il Castello Caetani e la leggenda del bambino fantasma
Il Castello Caetani si erge imponente sul borgo di Sermoneta. Si tratta di uno dei più famosi esempi di architettura medioevale laziale. Ma a grandi storie corrispondono grandi leggende: sembra che nel suo sotterrano vi sia un ospite misterioso: un bambino fantasma. Costruito dalla famiglia degli Annibaldi agli inizi del XIII secolo, il castello sorge su una collina alta 257 metri, da cui è possibile avere una magnifica vista sulla...
Esplorando Minturno, culla della civiltà greca
La riviera di Ulisse, conosciuta anche come Sud Pontino, è la costa più a Sud della Regione Lazio. Secondo l’Odissea, Ulisse fece tappa qui durante il suo ritorno dalla guerra di Troia; Formia era la terra dei Lestrigoni, popolo di giganti che, secondo quanto scritto nella famosa opera, distrusse l’intera flotta di Ulisse, ad eccezione della nave dell’eroe. Al di là delle storie che l’hanno resa famosa, il territorio...
L’arcipelago delle isole Pontine: navigando nella storia
Affacciandoci sul golfo di Gaeta non possiamo che ammirare sei splendide isole: le isole Pontine (o Ponziane). L’arcipelago si trova in provincia di Latina e riprende il nome dall’isola maggiore, Ponza. Ogni isola è diversa dall’altra sia per storia che per configurazione: famose per le acque cristalline e per la natura selvaggia, colorate da piccoli paesi che le popolano, hanno tutte un comune denominatore, ovvero...