Le cascate di Fosso Castello ed il “Sentiero dei Giganti”: alla riscoperta della Tuscia
Quando parliamo di Tuscia a volte restiamo un po’ confusi, e secondo me è anche un po’ lecito: perché? Innanzitutto era la terra degli antichi Etruschi, che popolavano i territori delle attuali regioni della Toscana, dell’alto Lazio e della parte occidentale dell’Umbria fino al fiume Tevere, talmente bravi da far ingelosire i Romani, i quali, nel 396 a.c., decisero di conquistarli, ma questa è un’altra storia. Tornando all’Etruria,...
Immersione nel giardino di Ninfa
Giardino all’inglese contrariamente alla Villa D’Este esempio di giardino con una struttura mediterranea. Si situa sotto un castello importante, il castello Caetani di Sermoneta. Questo tipo di giardini danno un ampio spazio all’acqua in cui é lasciata scorrere secondo il suo corso naturale senza artifici. Alle rovine neoclassiche si sostituiscono le rovine medievali. La Flora é ricca e variegata (1300 specie vegetali), per gli...
Le città del Dio Saturno
A sud-est di Roma si estende la Ciociaria, che non ha limiti ben definiti, crocevia di popoli dalla lunga storia. Esiste in questo luogo un antico racconto che vede la fondazione di alcune città da parte del dio Saturno. Questi centri sono: Anagni, Alatri, Arpino, Antina e Ferentino. La leggenda narra che il dio venne cacciato ed esiliato in suo italico. Qui diede vita alle città che in suo nome verranno dette “saturnine”. Insegnò la...
Orte sotterranea: l’altra città sotto i nostri piedi
Passando in autostrada, non si può far a meno di restare colpiti da quel paesino arroccato su uno sperone tufaceo, in quanto sovrasta ampiamente la valle del Tevere. Orte vanta una continuità di vita dalla fine dell’età del Bronzo a oggi. Nel suo centro storico è possibile apprezzare l’opera degli etruschi, le costruzioni di età romana e stili architettonici tipicamente medievali, ma è “sottoterra” la vera sorpresa. Camminando nei...
Calcata, il borgo magico
Tra i boschi della Valle del Treja, arroccato su una rupe tufacea, si erge Calcata, un piccolo borgo avvolto dal mistero. Già la sua posizione “quasi sospesa nel vuoto” gli attribuisce una dimensione surreale. Le origini di Narce, antico nome di Calcata, sono molto antiche. Abitata già nell’era preistorica, la zona divenne in epoca “pre-romana” un importante insediamento della civiltà falisca, una civiltà culturalmente affine a...