Le città del Dio Saturno
A sud-est di Roma si estende la Ciociaria, che non ha limiti ben definiti, crocevia di popoli dalla lunga storia. Esiste in questo luogo un antico racconto che vede la fondazione di alcune città da parte del dio Saturno. Questi centri sono: Anagni, Alatri, Arpino, Antina e Ferentino. La leggenda narra che il dio venne cacciato ed esiliato in suo italico. Qui diede vita alle città che in suo nome verranno dette “saturnine”. Insegnò la...
Orte sotterranea: l’altra città sotto i nostri piedi
Passando in autostrada, non si può far a meno di restare colpiti da quel paesino arroccato su uno sperone tufaceo, in quanto sovrasta ampiamente la valle del Tevere. Orte vanta una continuità di vita dalla fine dell’età del Bronzo a oggi. Nel suo centro storico è possibile apprezzare l’opera degli etruschi, le costruzioni di età romana e stili architettonici tipicamente medievali, ma è “sottoterra” la vera sorpresa. Camminando nei...
Calcata, il borgo magico
Tra i boschi della Valle del Treja, arroccato su una rupe tufacea, si erge Calcata, un piccolo borgo avvolto dal mistero. Già la sua posizione “quasi sospesa nel vuoto” gli attribuisce una dimensione surreale. Le origini di Narce, antico nome di Calcata, sono molto antiche. Abitata già nell’era preistorica, la zona divenne in epoca “pre-romana” un importante insediamento della civiltà falisca, una civiltà culturalmente affine a...
Civita di Bagnoregio: la città che vive
Col suo aspetto simile a un’isola che galleggia su un mare di nuvole, Civita di Bagnoregio merita sicuramente di essere inserita tra i borghi più belli d’Italia: con un sottilissimo lembo di terra sorretto da un ponte (pedonale) in cemento come unica via utilizzabile per raggiungere l’abitato, con il suo aspetto medievale immutato nel corso dei secoli e con una storia antichissima, la “città che muore” è sicuramente una delle mete...
Le tre N di Carparola: nobiltà, nocciole e natura
Sul lago di Vico, nel nord del Lazio, in provincia di Viterbo, si trova un piccolo borgo: Caprarola. Situato all’interno di una riserva naturale che si estende per ben 4000 ettari, un tempo era conosciuta come Selva Cimino. Leggenda vuole che Ercole, mentre passeggiava tra i Monti Cimini, fu invocato dai pastori che si lamentavano a causa della scarsità d’acqua, utile per loro ma soprattutto per le loro greggi; così il...
La Montagna Spaccata e la Mano del Turco
La famosa spaccatura che dà il nome al luogo è dovuta a ben tre fenditure sulla cui natura continuano, ancora oggi, a nascere domande. Oggi, la Montagna Spaccata prevede un percorso per esplorare al meglio questo luogo così suggestivo. Religione da una parte, superstizione dall’altra. In mezzo una fenditura che sembra trattenere al suo interno tutte quelle leggende, quei miti e quelle credenze che l’hanno attraversata nel corso dei...