Le cascate di Fosso Castello ed il “Sentiero dei Giganti”: alla riscoperta della Tuscia
Quando parliamo di Tuscia a volte restiamo un po’ confusi, e secondo me è anche un po’ lecito: perché? Innanzitutto era la terra degli antichi Etruschi, che popolavano i territori delle attuali regioni della Toscana, dell’alto Lazio e della parte occidentale dell’Umbria fino al fiume Tevere, talmente bravi da far ingelosire i Romani, i quali, nel 396 a.c., decisero di conquistarli, ma questa è un’altra storia. Tornando all’Etruria,...
Orte sotterranea: l’altra città sotto i nostri piedi
Passando in autostrada, non si può far a meno di restare colpiti da quel paesino arroccato su uno sperone tufaceo, in quanto sovrasta ampiamente la valle del Tevere. Orte vanta una continuità di vita dalla fine dell’età del Bronzo a oggi. Nel suo centro storico è possibile apprezzare l’opera degli etruschi, le costruzioni di età romana e stili architettonici tipicamente medievali, ma è “sottoterra” la vera sorpresa. Camminando nei...
Calcata, il borgo magico
Tra i boschi della Valle del Treja, arroccato su una rupe tufacea, si erge Calcata, un piccolo borgo avvolto dal mistero. Già la sua posizione “quasi sospesa nel vuoto” gli attribuisce una dimensione surreale. Le origini di Narce, antico nome di Calcata, sono molto antiche. Abitata già nell’era preistorica, la zona divenne in epoca “pre-romana” un importante insediamento della civiltà falisca, una civiltà culturalmente affine a...
Civita di Bagnoregio: la città che vive
Col suo aspetto simile a un’isola che galleggia su un mare di nuvole, Civita di Bagnoregio merita sicuramente di essere inserita tra i borghi più belli d’Italia: con un sottilissimo lembo di terra sorretto da un ponte (pedonale) in cemento come unica via utilizzabile per raggiungere l’abitato, con il suo aspetto medievale immutato nel corso dei secoli e con una storia antichissima, la “città che muore” è sicuramente una delle mete...
Le tre N di Carparola: nobiltà, nocciole e natura
Sul lago di Vico, nel nord del Lazio, in provincia di Viterbo, si trova un piccolo borgo: Caprarola. Situato all’interno di una riserva naturale che si estende per ben 4000 ettari, un tempo era conosciuta come Selva Cimino. Leggenda vuole che Ercole, mentre passeggiava tra i Monti Cimini, fu invocato dai pastori che si lamentavano a causa della scarsità d’acqua, utile per loro ma soprattutto per le loro greggi; così il...
Notte delle Candele di Vallerano (VT)
La notte delle candele 2018 Sabato 25 agosto si è svolta con successo la dodicesima edizione della romantica manifestazione che ha registrato 20000 presenze ed un incremento di visitatori internazionali: la notte delle candele 2018. Presenza internazionale Oltre 20000 presenze da tutta Italia ed un incremento notevole di visitatori internazionali, principalmente da Israele, Ungheria, Cina, Giappone e Russia: questi i dati registrati...